CI VUOLE CORAGGIO!
- Andrea Pani
- 4 lug
- Tempo di lettura: 2 min
I giorni in cui le mattinate della parrocchia sono abitate dalla gioia e dai colori dell’attività estiva dell’oratorio, sono tra quelli in cui la comunità sembra quasi rigenerarsi e innescare una nuova marcia. In attesa della settimana dei campiscuola a Cuglieri, c’è un’esclamazione che mi sta accompagnando mentre osservo i più piccoli nella loro effervescenza ma soprattutto i ragazzi animatori nel loro impegno e i genitori che hanno deciso di collaborare e mettersi serenamente a supporto dei giovani: ci vuole coraggio! Senza il coraggio, in effetti, nulla di bello, di nuovo, di positivo sarebbe possibile. In tutti gli ambiti, compresa la fede e il destino di una comunità il coraggio, anche di rischiare, è davvero determinante.
Con ammirazione osservo – ringraziando – i giovani animatori che in questi anni si stanno facendo carico della formazione e di tenere compatto il gruppo dei giovanissimi; li vedo mentre, con l’immancabile maglietta gialla, da animatori cominciano a restituire con impegno e tanta competenza, le scoperte e soprattutto l’amore che solo poco tempo fa hanno a loro volta ricevuto. Come non rimanere stupito davanti alla dedizione con cui i ragazzi, che dopo la Cresima hanno deciso di continuare il percorso, si stanno coinvolgendo nelle attività assumendo responsabilità e iniziative delicate e preziose. E poi, appunto, il coraggio di genitori che, ritagliando pezzi di tempo tra le miriadi di corse, trascorrono sotto il sole e tra le mille incombenze le loro mattinate in oratorio, in un sereno e insostituibile sostegno offerto ai giovanissimi.
Il coraggio! Si tratta, perciò, di avere il coraggio di scegliere tra le tante possibilità, quella in cui si intravede la chiamata di Dio, quella che ci fa uscire dalla nostra pigrizia e dall’egoismo e quella che ci lancia a condividere e donare qualità, energie e possibilità con gli altri.
Ma il coraggio ha a che fare anche con la tappa dei 60 anni di sacerdozio di don Antonio: sì, perché ci vuole coraggio a spendere pressoché tutta la vita a servizio del Vangelo e per portare tra le persone che si incontrano e le comunità che si è chiamati a guidare, il profumo buono dell’amore di Cristo!
Coraggio: una parola che sta ritornando spesso nell’insegnamento di Papa Leone:
Invochiamo coraggio e perseveranza per quanti sono impegnati nel dialogo e nella ricerca sincera della pace.
Tutte le scelte che richiedono la pazienza di tessere e costruire, sono scelte coraggiose, con ostacoli e trappole continuamente pronte a rallentarne il cammino. Ma è di questo coraggio che il mondo di oggi ha bisogno: qualcuno che faccia la sua parte con dedizione e lungimiranza.
L’uomo non può scoprire nuovi oceani se non ha il coraggio di perdere di vista la riva. André Gide

Scarica il file completo
コメント